Mappa - Montechiaro d'Acqui

Montechiaro d'Acqui
Montechiaro d'Acqui (Monciar in piemontese) è un comune italiano di 540 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Il comune è suddiviso nettamente in due parti: la frazione Piana a fondovalle, attraversata dalla Strada statale 30 di Val Bormida Alessandria-Savona (la zona più popolata, ricca di negozi e attività produttive) e il borgo storico di Montechiaro Alto, sede del comune, arroccato su una collina dov'era un antico castello abbattuto nel XVII secolo dagli Spagnoli. Il borgo Alto è ancora oggi molto suggestivo grazie alle sue vie in acciottolato, alle antiche costruzioni, alle scalinate in arenaria e alle bellissime viste sulle valli dell'Erro e del Bormida di Spigno.

Le prime tracce dell'abitato si riscontrano nelle vicinanze della cosiddetta Pieve del Cauro (VII secolo), attualmente in ruderi poco fuori dalla frazione Piana — con tutta probabilità è da collocare qui la statio di Crixia lungo la romana Via Aemilia Scauri — sotto l'influenza dell'abbazia di San Quintino di Spigno Monferrato.

A partire dall'XI-XIII secolo, con l'incremento dei traffici verso il mare lungo i percorsi di crinale e per la necessità di una maggiore difesa, sorse l'attuale borgo medioevale di Montechiaro Alto (Mons Cauri). In tale periodo, il marchese Delfino del Bosco donò Montechiaro ad Alessandria e gli abitanti giurarono la sottomissione. Tuttavia, già nel 1284 gli abitanti si legarono ai Del Carretto stipulando un trattato.

Pervenuto sotto il controllo del Ducato di Milano, dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447) Montechiaro fu occupato dalle truppe di Francesco Sforza e, poi, nel 1454 fu ceduto ai Del Carretto di Bossolasco, i quali lo passarono agli Scarampi di Cairo Montenotte. Nuove permute e vendite portarono al dominio del paese i Marchesi di Canelli, gli Scarampi-Crivello, i Cavoretti di Belvedere e i Gianazzo di Pamparato, che mantennero il feudo anche dopo il giuramento di fedeltà alla Casa Savoia prestato nel 1736. Da tale data ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e, infine, della Repubblica italiana.

Situato lungo una delle direttrici di passaggio tra la pianura Padana e il porto di Savona, il territorio comunale ha subìto il passaggio degli eserciti impegnati nella guerra dei trent'anni (battaglia di Mombaldone tra franco-sabaudi e spagnoli, 1637) e nella Campagna d'Italia (1796-1797) di Napoleone Bonaparte. Nel corso della seconda guerra mondiale il comune ha visto il dispiegarsi delle attività dei gruppi partigiani in contrasto alle truppe tedesche e della Repubblica sociale italiana.

Montechiaro è stato patria di adozione e buen retiro di grandi pittori del Novecento (Eso Peluzzi, Alberto Caffassi).

 
Mappa - Montechiaro d'Acqui
Paese (geografia) - Italia
Bandiera d'Italia
L'Italia ( AFI :, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare unitaria e conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti, che ne fanno il terzo Stato dell'Unione europea per numero di abitanti. La capitale è Roma.

Delimitata dall'arco alpino, l'Italia confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; la penisola italiana si protende nel mar Mediterraneo, circondata dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, e da numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di. Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica, mentre Campione d'Italia è un'exclave italiana.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
CA Lingua catalana (Catalan language)
CO Lingua corsa (Corsican language)
FR Lingua francese (French language)
IT Lingua italiana (Italian language)
SC Lingua sarda (Sardinian language)
SL Lingua slovena (Slovene language)
DE Lingua tedesca (German language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Austria 
  •  Città del Vaticano 
  •  Francia 
  •  San Marino 
  •  Slovenia 
  •  Svizzera 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...